Ricerca per i centri antiviolenza in Italia
Comecitrovi
La mappa dei centri antiviolenza in Italia
Centro antiviolenza Frida Kahlo
Indirizzo
Via Tosco Romagnola Est 660
-
san miniato
(Pisa),
Toscana
Telefono
+39 346 75 78 833
Fax
Tel emergenze
346/7578833
Email
apsfrida@gmail.com
Indirizzo web
Ultimo aggiornamento
2023-01-31 12:20:10
Anno di fondazione:
2008
Anno inizio attività di accoglienza:
2008
Storia dell'Associazione/Centro:
Storia Associazione:
L’”Associazione Frida, si è costituita formalmente nel Marzo 2008. “Frida” agisce per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne, fornisce ospitalità, accoglienza e sostegno a donne con o senza minori vittime di violenza e realizza azioni di sensibilizzazione e formazione sulle tematiche di genere. L’Associazione opera in Toscana ed in particolare nel territorio del Valdarno Inferiore e dell’ Empolese Valdelsa, in sinergia con i Soggetti Istituzionali del territorio.
La finalità principale di ogni azione posta in essere dall’associazione è quella di fare di ogni donna una persona valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignità e saggezza; una donna che conosca il valore della differenza di genere e che operi in solidarietà con altre donne.
L’Associazione Frida è un luogo di valorizzazione e riprogettazione della vita di tutte le donne che vi si rivolgono per un sostegno solidale in un momento di grande difficoltà.
L'Associazione Frida fa parte del Coordinamento Tosca e dell'Associazione D.i.Re.
Protocolli
- ATS con Ufficio Comune Servizi Sociali Associati e Società della Salute del Valdarno Inferiore
- Convenzione Codice Rosa, Convenzione con Società della salute, Istituto scolastico, Prefettura
Progetti
- La percezione sociale della violenza di genere.
Pubblicazioni
- Il progetto Aurora: violenza di genere e disabilità
- L'altra cura: esiste una storia e una cultura delle donne insabbiata da millenni. Proviamo a raccontarla
- Rompere il silenzio. Conoscere e prevenire la pratica delle mutilazioni genitali femminili Femminili, la violenza di genere