Ricerca per i centri antiviolenza in Italia
Comecitrovi
La mappa dei centri antiviolenza in Italia
Casa delle donne per non subire violenza - Bologna
Indirizzo
Via dell'Oro 3
-
bologna
(Bologna),
Emilia-Romagna
Telefono
051/333173 (accoglienza) 051/6440163 (uffici)
Fax
051/3399498
Tel emergenze
3884017237
Email
infobologna@casadonne.it
Indirizzo web
Ultimo aggiornamento
2023-02-13 13:16:14
Anno di fondazione:
1989
Anno inizio attività di accoglienza:
1990
Storia dell'Associazione/Centro:
Ad Anzola è attiva una sede distaccata della Casa delle donne: aperta il lunedì ore 9-13 e il giovedì 9-13 e 14,30-17,30 presso Comune di Anzola in Via C. Grimandi 1, tel. 393 8365333
Numero reperibilità per emergenze h 24: in dotazione dei servizi sociali e del Pronto intervento sociale attivo su area metropolitana.
CODICE FISCALE 5 X 1000: 92023590372
La Casa delle donne per non subire violenza è un luogo dove le donne possono confrontarsi con il problema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e di sostegno alle loro scelte. Nell'estate del 1985 a Bologna vi furono due casi di stupro contro tre ragazze minorenni. Alcune assemblee convocate presso il "Centro di documentazione delle donne" diedero origine a un dibattito sulla violenza contro le donne, che evidenziò la carenza di strutture in città per quelle che subivano una qualsiasi forma di violenza. Un gruppo di donne proveniente dal movimento delle donne e dal femminismo cominciò a incontrarsi regolarmente. Il discorso si allargò poi dallo stupro alla violenza intrafamiliare. Si elaborarò una proposta, da presentare agli Enti locali, per aprire una struttura cittadina in grado di accogliere e aiutare concretamente le donne che subiscono violenza, con le/i loro bambine/i.
Protocolli
Progetti
- Femminicidio
- Indagine conoscitiva sulla violenza alle donne
- Protect-Vittime ad alto rischio
- WoSafeJus -Perché non denuncia? Capire e migliorare la sicurezza e il diritto delle donne alla giustizia (Daphne III)
- Sportello universitario contro la violenza di genere
Pubblicazioni
- Comecitrovi : guida ai luoghi di donne contro la violenza in Italia / Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne Bologna : a cura dell'Associazione, 1991
- Uscire dalla violenza : un percorso possibile / Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne Bologna : s.n.!, 1992
- Temporelle : esperienze con gruppi di donne che hanno subito violenza / Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne Bologna, 1993
- *Violenza alle donne: cosa è cambiato? : esperienze e saperi a confronto. - Milano : F. Angeli, 1996
- Deve essere stata colpa mia : normalita della violenza all'infanzia nella famiglia / a cura del Gruppo sulla violenza ai minori Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, stampa 1999
- Maltrattate in famiglia : suggerimenti nell'approccio alle donne che si rivolgono ai Servizi Sociosanitari / [a cura del] Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne Bologna : Case delle donne per non subire violenza, 1999
- Maltrattate in famiglia : suggerimenti nell'approccio alle donne che si rivolgono alle Forze dell'Ordine / [a cura del] Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 1999
- Per una scuola dell'ascolto : prevenzione e intervento sul maltrattamento e sull'abuso sessuale all'infanzia / Gruppo sulla violenza ai minori dell'associazione Casa delle donne per non subire violenza ; Silvia Carboni...[et. al.] ; stampa 2003
- Scegliere la libertà: affrontare la violenza, a cura di Giuditta Creazzo, Franco Angeli
- Donne e bambini che subiscono violenza. Indicazioni per l'assistenza legale, a cura di Nadia Del Frate, Elena Tasca, Susanna Zaccaria, Casa delle donne
- Uomini che maltrattano le donne-Che fare? a cura di Giuditta Creazzo e Letizia Bianchi, Roma: Carrocci
- Femicidio : dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere / Casa delle donne per non subire violenza ; a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 2011
- Un posto per ricominciare : un ventennio con la Casa delle donne / di Chiara Cretella Bologna : La linea, 2011
- Femicidio : corredo culturale : dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere anno 2011 / a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 2012
- Lessico familiare : per un dizionario ragionato della violenza contro le donne / Chiara Cretella, Inma Mora Sánchez, Cagli : Settenove, 2014
- Dallo sfruttamento all'autonomia: percorsi di fuoriuscita e di integrazione sociale / Casa delle donne per non subire violenza Bologna : Casa delle Donne per non subire violenza, 2015