Ricerca per i centri antiviolenza in Italia
Comecitrovi
La mappa dei centri antiviolenza in Italia
Zero Tolerance
Indirizzo
Via San Valentino 20
-
udine
(Udine),
Friuli-Venezia Giulia
Telefono
380 469 94 83
Fax
Tel emergenze
Email
zerotolerance@comune.udine.it
Ultimo aggiornamento
2023-04-24 11:38:53
Anno di fondazione:
1998
Anno inizio attività di accoglienza:
2001
Storia dell'Associazione/Centro:
Il progetto Zero Tolerance del Comune di Udine nasce nel 1998 (Delibera della Giunta Comunale n. 423 del 29.04.1998), pensato e voluto da operatrici del progetto Città Sane, del servizio sociale del Comune di Udine e sostenuto dalle donne della Commissione regionale e comunale pari opportunità. Nel maggio ‘99 con l’ausilio del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia (art. 3, comma 3 della L.R. n. 23/1990) è stato attivato lo sportello telefonico attivo 24h/24h e il punto counselling attraverso il conferimento di incarichi di collaborazione a due operatrici dell’ accoglienza. Nel 2000 la Regione F.V.G. promulga la L.R. 17 a titolo “Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà”. La L.R. 17/2000 ha dunque fornito la cornice di riferimento giuridica entro cui si colloca il progetto “Zero Tolerance” nonchè le azioni da promuovere.Nel 2001 vengono attivate due strutture di accoglienza a protezione sociale di proprietà comunale (capienza 8/10 persone).Nell’aprile 2006 il servizio è stato affidato (tramite procedura ad evidenza pubblica – trattativa privata) per il periodo 2006/2008 alla Cooperativa Sociale Aracon di Udine, con proroga a fine 2008. Nel 2008 il servizio è stato affidato (tramite procedura a evidenza pubblica – procedura aperta) per il periodo 2009/2011 alla Cooperativa Sociale Aracon. All’interno del servizio è presente una equipe di operatrici preparata ad affrontare gli interventi in maniera globale e a costruire progetti concreti con le donne per l’uscita dalla violenza. Al servizio si trovano quindi tre operatrici di accoglienza (per 53 h settimanali), di cui una coordinatrice della cooperativa, dal gennaio 2007 un avvocato (per 40 h. annue), oltre ad una responsabile comunale del progetto (per 9 h. settimanali) che offrono sostegno, colloqui di accoglienza, consulenza legale gratuita, consulenza psicologica attraverso colloqui individuali e,al bisogno, conduzione di gruppi di auto-aiuto a funzione analitica. Dal 2005 il servizio di consulenza legale viene offerto anche dagli avvocati del Consiglio dell’ordine di Udine a titolo gratuito tramite lo”Sportello di consulenza legale a favore di cittadini in situazione di disagio economico”, su invio delle operatrici del progetto.
Protocolli
- ASS. n 4 Medio Friuli e Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Udine
Progetti
Pubblicazioni
- Bilancio di genere del Comune di Udine
- Bilancio di genere del Comune di Udine